Curvatura Biomedica

Biologia con curvatura biomedica

Liceo Classico - Percorso nazionale di “Biologia con curvatura biomedica

A partire dall’anno scolastico 2024/25 l’indirizzo Classico del nostro Liceo è stato individuato, con Decreto Direttoriale n. 2022 del 26 luglio 2024, per l’attuazione del percorso triennale di potenziamento-orientamento “Biologia con curvatura biomedica” promosso dal Ministero dell’Istruzione e del Merito e dalla Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri (FNOMCeO).

Il progetto nasce dall’esperienza maturata a partire dal 2011 nel Liceo scientifico “Leonardo da Vinci” di Reggio Calabria, scuola-capofila, e ha come obiettivi l’approfondimento di discipline quali la biologia, l’anatomia umana, la fisiologia e la patologia e, dunque, l’acquisizione di competenze utili ad orientare le studentesse e gli studenti interessati a proseguire i loro studi in ambito biomedico.

Tale sperimentazione partirà dal terzo anno di corso e avrà durata triennale, per un totale di 150 ore distribuite in 50 ore annuali.

Suddivisione delle attività per ciascun anno scolastico:

 

Tenute da:

Presso:

Calendarizzazione / orario:

Attività:

20 ore

Docenti di Scienze Naturali del nostro Liceo

Sedi del nostro Liceo

16 ore di lezione in
orario
extrascolastico (6^
ora) + 4 test di
verifica** da 1 ora
in orario scolastico

Lezioni di anatomia e
fisiologia dei principali
apparati e sistemi del
corpo umano (quattro
nuclei tematici* per
ogni anno di corso).

20 ore

Esperti medici
appartenenti
all’Ordine dei
Medici e degli
Odontoiatri della
nostra provincia

Sedi del nostro Liceo e/o modalità online

Orario
extrascolastico (sesta
ora o pomeridiano):
16 incontri della
durata di 1 ora e 15
minuti

Lezioni di patologia degli apparati e sistemi studiati.

10 ore

Esperti medici appartenenti all’Ordine dei Medici e degli Odontoiatri della nostra provincia

Strutture sanitarie individuate dalla FNOMCeO e/o modalità online

Orario antimeridiano e/o pomeridiano

Attività a carattere
laboratoriale o
partecipazione a
conferenze.

 

La disciplina sarà inserita nel piano di studi degli allievi che ne faranno richiesta e, pertanto, ne diverranno obbligatori: la frequenza (almeno 2/3 del monte ore), lo studio, la presenza ai test di verifica e la certificazione a conclusione del I e II quadrimestre con relativa valutazione. È prevista deroga per anno di studio all’estero.

*Contenuti didattici

-       TERZO ANNO: apparato tegumentario; sistema muscolo-scheletrico; sistema circolatorio sanguigno e linfatico; apparato cardiovascolare.

-       QUARTO ANNO: apparato respiratorio; apparato digerente; apparato escretore; sistema immunitario.

-       QUINTO ANNO: apparato riproduttore maschile e femminile; sistema endocrino; sistema nervoso; gli organi di senso.

Il materiale didattico sarà reso disponibile agli alunni a inizio corso.

**Valutazione

A conclusione di ogni nucleo tematico di apprendimento, con cadenza bimestrale, è prevista la somministrazione di un test di verifica costituito da 45 quesiti a risposta multipla, da svolgere in un’ora. Il test è erogato dalla scuola-capofila e distribuito a livello nazionale, pertanto la data delle verifiche scritte è improrogabile: gli alunni assenti non potranno effettuare prove suppletive.

La valutazione sarà effettuata attraverso una griglia nazionale fornita dalla scuola-capofila.

 

Il percorso viene parzialmente riconosciuto come Percorso per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (PTCO), fino a un massimo di 30 ore per ogni annualità.

I genitori/tutori degli studenti interessati dovranno compilare il modulo di adesione-patto formativo, che verrà diffuso mediante apposita circolare su registro elettronico, e consegnarlo alla docente referente del percorso, prof.ssa Valentina Baldassarri, tassativamente entro e non oltre sabato 20/09/2025. Acquisite le adesioni sarà costituito il gruppo eterogeneo composto da massimo 30 alunni. 

 

Allegati

REGOLAMENTO_PERCORSO_BIOLOGIA_CON_CURVATURA_BIOMEDICA_a.s._2024-2025 (1).pdf

File PDF