P.C.T.O. - Area Comunicazione
| TITOLO DEL PROGETTO | CONNESSI E SICURI | 
| DOCENTE REFERENTE | DE VINCENTI – MAZZOLI | 
| TIPOLOGIA | In prosecuzione | 
| DESCRIZIONE | 
 Formazione sulle caratteristiche della comunicazione in rete e sui pericoli connessi al suo utilizzo. Verranno proposte in classe da parte degli studenti in PCTO delle attività in peer tutoring sui seguenti argomenti: 
 ATTIVITÀ 1 – FOCUS GROUP: cosa sappiamo della rete ATTIVITÀ 2 –HATE SPEECH ATTIVITÀ 3– CYBERBULLISMO ATTIVITÀ 4 –LE FAKE NEWS ATTIVITÀ 5 – FOCUS su I RISCHI DELLA RETE E DELL’USO DEI SOCIAL 
 ATTIVITÀ 6– MEME e COMUNICAZIONE IN RETE 
 Alla fine dell’incontro verrà effettuata una valutazione delle attività svolte.  | 
| OBIETTIVI | 
 L’obiettivo del progetto sarà quello di formare a ricaduta studenti più piccoli rendendoli consapevoli dei pericoli della rete e del loro corretto utilizzo.  | 
| DESTINATARI | Classi prime, seconde e terze delle Scuole Medie: classi prime e seconde del liceo Mamiani (su richiesta) | 
| TEMPI | Ottobre 2022 – aprile 2023 | 
| SEDE | Scuole Medie convenzionate e Liceo Mamiani | 
| ORARIO | Intera giornata | 
| TITOLO DEL PROGETTO | “HERMES” - PROGETTO ONLINE MAGAZINE | 
| DOCENTE REFERENTE | GENOVA GIOVANGABRIELLA | 
| TIPOLOGIA | In prosecuzione | 
| DESCRIZIONE | Il PCTO Online magazine Hermes propone attività legate al giornalismo per collaborare alla rivista online con articoli di cronaca, approfondimenti ed interviste. | 
| OBIETTIVI | 
 · Lavorare in un team di coetanei con la supervisione del docente per redigere un online magazine veicolo di informazioni, approfondimenti e commenti su fatti inerenti alla scuola; · Allargare le proprie conoscenze nelle culture scientifiche e umanistiche; esplorare le proprie abilità e qualità di scrittori, giornalisti e osservatori della realtà e applicarne le competenze; · Saper riconoscere il ruolo dell'informazione proiettata in una micro-comunità e curarne la trasmissione nel maggior rispetto possibile dell'altro; · Usare la tecnologia digitale per scopi informativi e di intrattenimento per diventare consapevoli del ruolo 'pro-sumer' (producer-consumer). · adottare comportamenti responsabili e coerenti con gli obiettivi che il progetto si pone nell'ottica di voler imparare e contribuire alla riuscita dello stesso.  | 
| DESTINATARI | Alunni classi terze, quarte e quinte di tutti gli indirizzi | 
| TEMPI | a.s. 2022 - 2023 | 
| SEDE | Liceo Mamiani e online | 
| ORARIO | Intera giornata | 
| TITOLO DEL PROGETTO | NOISIAMOFUTURO E FESTIVAL DEI GIOVANI | 
| DOCENTE REFERENTE | CANIPAROLI VALENTINA | 
| TIPOLOGIA | In prosecuzione | 
| DESCRIZIONE | 
 Noisiamofuturo e Festival dei giovani sono una piazza d'incontro, confronto, formazione e valorizzazione del talento dei giovani. Si propongono percorsi formativi stimolanti che fanno lavorare in team gli studenti imparando a scoprire e ricercare fatti e notizie, verificare fonti, intervistare, scrivere e divulgare, in modo professionale e veritiero. Inoltre si ricercano e coltivano talenti nell’ambito della scrittura, della musica e dell’imprenditoria. I PCTO si concludono con la partecipazione in presenza (o a distanza) al Festival dei giovani che si svolgerà a Gaeta dal 19 al 21 aprile 2023  | 
| OBIETTIVI | 
 · Valorizzare il lavoro cooperativo; · sviluppare la creatività; · sviluppare le competenze comunicative.  | 
| DESTINATARI | Alunni classi terze, quarte e quinte di tutti gli indirizzi | 
| TEMPI | 
 Novembre 2022 – giugno 2023 Festival dei giovani a Gaeta dal 19 al 21 aprile 2023  | 
| SEDE | Sedi Liceo Mamiani e online Festival dei giovani a Gaeta | 
| ORARIO | Intera giornata | 
